Poter disporre di un bagno turco nella comodità della propria abitazione, è il sogno di molti. Ma è davvero è possibile realizzarlo? E dove è possibile collocarlo? Quanti metri quadri di superficie sono necessari? É molto costoso? Cerchiamo in questo articolo di rispondere a tutte le vostre domande e di darvi utili consigli.
BAGNO TURCO
Il bagno turco ha origini antichissime, e il suo funzionamento “si basa” sullo sfruttamento dell’umidità e del calore, per elargire un trattamento di benessere idroterapico; è un trattamento rinvigorente e rigenerante per la mente e per il corpo.
Il vapore molto caldo generato da un connubio di temperatura e umidità elevata, ha il beneficio di purificare l’organismo tramite la sudorazione e agisce, allo stesso tempo, sul benessere della pelle, sul sistema nervoso e sulla circolazione linfatica e sanguigna.
Diversi infatti, sono gi effetti benefici del bagno turco:
- l’alta temperatura agisce positivamente sulla circolazione linfatica e sanguigna, grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni;
- l’ambiente accogliente e il tepore diffuso, agiscono sul sistema nervoso, elargendo un effetto rilassante e benefico psico-fisico;
- facilita la rigenerazioni dei tessuti, beneficiando le articolazioni;
- combatte la ritenzione idrica e anche la cellulite;
- attraverso il sudore, vengono eliminate le tossine e le cellule morte, favorendo una epidermide purificata;
- il vapore consente la decongestione delle mucose e del catarro in eccesso, favorendo la respirazione.
Ovviamente tutti questi benefici si ottengono con trattamenti costanti, cosa aspettate dunque a installare un bagno turco nella vostra abitazione?
BAGNO TURCO IN CASA
Molte volte si pensa che poter realizzare un bagno turco in casa, sia la prerogativa di pochi. Non è proprio così, certo è una spesa impegnativa, ma paragonabile ai molti lavori edili abitativi. Per la realizzazione di un bagno turco casalingo è possibile optare per una delle due soluzioni:
- creare un ambiente nuovo comprensivo di box, sedute, aromi, doccia e generatore di vapore;
- sfruttare il box doccia esistente per adattarlo al bagno turco.
Per la scelta è preferibile rivolgersi a professionisti esperti del settore, che sappranno consigliarti al meglio.
INSTALLAZIONE BAGNO TURCO: CARATTERISTICHE AMBIENTALI
Anche se optate di adattare il vostro box doccia a bagno turco, sono necessarie alcune caratteristiche tecniche ambientali:
- un punto di “erogazione” acqua e una presa elettrica nelle vicinanze del box doccia;
- soffitto spiovente o a volta;
- porte di vetro a tenuta stagna (perfettamente sigillate);
- altezza pareti box doccia non superiori a due metri e cinquanta, per non disperdere il vapore;
- impianto elettrico ad alto voltaggio, solitamente di tre KWH;
- pavimento impermeabilizzato.
Una caratteristica molto importante da considerare è proprio il voltaggio elettrico, in quanto più è grande l’ambiente del bagno turco più energia è necessaria per generare l’umidità e la temperatura utile; solitamente infatti, è consigliabile per i bagni turchi domestici, utilizzare dai sei agli otto metri quadri di superficie.
Sicuramente alcune delle caratteristiche elencate, non sono presenti nella maggior parte delle abitazioni, ma tutte le modifiche saranno oggetto di valutazione di professionisti, che sapranno indicarvi le migliori soluzioni.
BENEFICI DEL BAGNO TURCO DOMESTICO
Il primo beneficio riscontrabile fin da subito, è sicuramente la comodità di poter usufruire della struttura in qualsiasi momento della giornata, senza uscire di casa, senza cercare la SPA idonea, senza condividere lo spazio con persone estranee. Un risparmio economico importante, soprattutto per chi usa il bagno turco costantemente e la possibilità di poterlo condividere con tutti i membri della famiglia, apporteranno benefici non solo al corpo e al fisico ma anche al benessere e all’unione familiare.
Migliorerà il vostro apparato respiratorio, la circolazione sanguigna, sarete più tonici, più rilassati e la vostra pelle elastica e luminosa. Vi accorgerete che sudare non è mai stato così bello!