Categoria: Fotovoltaico

Il marcato del fotovoltaico in Italia: punto della situazione e prospettive per i prossimi anni

Secondo quanto riportato dal “Rapporto mensile sul Sistema Elettrico” da poco pubblicato da Terna e riportato sul sito batteriadomestica.it, nel 2018 la domanda complessiva di energia elettrica in Italia nel mese di maggio è salita dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2017, con un consumo pari a 26 miliardi di kWh. Nei primi cinque mesi del 2018 invece l’aumento è stato dell’1,6%, con una domanda di 131,6 miliardi di kWh e una variazione positiva del 2,1% al Nord, dello 0,4% al Sud mentre al Centro è rimasta pressoché invariata.

Il trend della richiesta di energia elettrica nel 2018 si mantiene tuttavia stazionario, con una produzione realizzata per l’87,3% all’interno del nostro Paese e per il 12,7% all’estero. La produzione totale nazionale ha raggiunto quota 22,9 miliardi di kWh, in crescita dell’1,1% rispetto a maggio 2017, con un aumento della quota relativa alla produzione idrica, +69,7% mentre le altre fonti sono risultate in flessione, eolico -28%, fotovoltaico -13,6%, termico -12,3% e geotermico -0,4%.

Il Pannello Solare che trasforma la Pioggia in Energia

Un team cinese di ricercatori è riuscito a lavorare a un prototipo ibrido di celle solari che potranno produrre energia dal sole ma anche dalle gocce della pioggia. A breve, in ogni stagione dell’anno, potremmo apprezzare il funzionamento di questi dispositivi, capaci di funzionare anche durante le giornate nuvolose e uggiose.

Si tratta di un aggiornamento che si è reso necessario, visto il grande successo riscontrato dall’energia solare negli ultimi anni, con un vero boom economico, grazie alla diminuzione del costo dei pannelli. Non a caso il fotovoltaico continua a far registrare record storici, che sono di gran lunga superiori rispetto a ogni altra tecnologia.

Innovazione ibrida sul solare: ci pensa la Cina

Scienziati e ingegneri stanno continuando, in ogni parte del mondo, a lavorare per rendere sempre più innovativo e competitivo questo settore. Il maggior numero di ricerche vengono effettuate in Cina, dove vi è una produzione e distribuzione sempre maggiore sul solare. Non a caso è proprio “made in China”, l’idea recente di sviluppare pannelli solari con una doppia facciata, ottimi per produrre energia, anche se la luce va a colpire la parte inferiore. In questo modo vi è un aumento di energia prodotta pari al 10%. Entro il 2025 tali pannelli, detti “double face” potrebbero conquistare il 40% del mercato del fotovoltaico.