IMPIANTO RECUPERO ACQUE PIOVANE

L’acqua è vita, pertanto deve essere gestita in modo intelligente e sostenibile e non sfruttata in modo incondizionato. Non possiamo consumare più acqua di quella che è in grado di rigenerarsi naturalmente all’interno del ciclo idrologico. Il costo della bolletta idrica è aumentato e per il futuro si prevedono aumenti sempre più consistenti. Proprio per questo il recupero dell’acqua piovana consente da un lato un risparmio economico ma anche e soprattutto un’azione a difesa dell’ambiente.

Il recupero dell’acqua piovana comporta tantissimi vantaggi, innanzitutto economici in quanto si risparmia sulla bolletta, l’acqua piovana non contiene sali disciolti, pertanto prolunga la vita degli elettrodomestici e non produce depositi di calcare, inoltre in caso di necessità (avarie alla rete idrica locale) ci consente di disporre di una riserva d’acqua. Altri vantaggi sono la riduzione dei carichi sull’impianto fognario in caso di temporali, riducendo il rischio di allagamenti e infine l’adeguamento alle normative europee, di prossima applicazione anche in Italia.

Per decenni se n’è fatto un uso sconsiderato senza pensare al risparmio e al corretto impiego di questa risorsa.  Soltanto nelle zone aride del mondo la scarsità d’acqua ha spinto l’uomo ad ottimizzarne le risorse e la loro gestione. Negli ultimi anni sembra che questa mentalità stia lentamente cambiando e sempre più aziende e persone pongono estrema attenzione al consumo idrico.  Oltre ad un uso più responsabile, un ottimo sistema per favorire il risparmio idrico è quello di raccogliere ed utilizzare l’acqua piovana.  La sua raccolta avviene mediante un sistema di raccolta costituito da un serbatoio filtrante o da una camera di percolazione, costruita appositamente per questo scopo.

L’acqua piovana raccolta può essere utilizzata per l’irrigazione, o per il reintegro delle acque sotterranee in climi aridi e semi-aridi caratterizzati da scarse precipitazioni. Ma anche nei centri urbani questo può essere un buon sistema per aiutare l’ambiente e magari anche per risparmiare qualche euro in bolletta. E’ per questo che architetti e designer si stanno sbizzarendo nell’ideazione di sistemi di recupero efficienti e anche belli da vedere.