Il marcato del fotovoltaico in Italia: punto della situazione e prospettive per i prossimi anni
Secondo quanto riportato dal “Rapporto mensile sul Sistema Elettrico” da poco pubblicato da Terna e riportato sul sito batteriadomestica.it, nel 2018 la domanda complessiva di energia elettrica in Italia nel mese di maggio è salita dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2017, con un consumo pari a 26 miliardi di kWh. Nei primi cinque mesi del 2018 invece l’aumento è stato dell’1,6%, con una domanda di 131,6 miliardi di kWh e una variazione positiva del 2,1% al Nord, dello 0,4% al Sud mentre al Centro è rimasta pressoché invariata.
Il trend della richiesta di energia elettrica nel 2018 si mantiene tuttavia stazionario, con una produzione realizzata per l’87,3% all’interno del nostro Paese e per il 12,7% all’estero. La produzione totale nazionale ha raggiunto quota 22,9 miliardi di kWh, in crescita dell’1,1% rispetto a maggio 2017, con un aumento della quota relativa alla produzione idrica, +69,7% mentre le altre fonti sono risultate in flessione, eolico -28%, fotovoltaico -13,6%, termico -12,3% e geotermico -0,4%.