“Good Wood 2013. Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione” è l’appuntamento da non perdere nel calendario degli eventi del settore. Promosso ed organizzato dalla ns. Associazione “Progetto Energia Zero”, si svolgerà a Salerno dal 6 all’8 dicembre 2013.
Con la prima edizione di “Good Wood 2013” si vuole aprire un capitolo: un appuntamento annuale interamente rivolto al mondo delle strutture in legno in un mercato, come quello del Sud Italia, ancora vergine su cui investire in informazione e formazione, con grandi prospettive di successo.
Sede dell’Evento è la città di Salerno durante il pieno dell’imperdibile appuntamento con le “Luci d’artista”. Salerno, città riferimento nell’Italia Meridionale per sensibilità ambientale ed innovazione tecnologica e fortemente sensibile alla divulgazione del costruire sostenibile.
L’intero Complesso Monumentale di Santa Sofia, sito in piazza Abate Conforti, nel cuore storico della città, sarà interessato dall’approfondimento tecnico/scientifico sulle caratteristiche e potenzialità degli edifici in legno, che coniugano il sapere antico con le modalità del costruire e del vivere contemporaneo, l’innovazione, la tecnologia e la sostenibilità.
Tra gli ambiziosi obiettivi dell’Evento vi è quello di sfatare i falsi miti che accompagnano le strutture in legno, preconcetti legati troppo spesso ad un forviante retaggio culturale.
Ma quali sono oggi i sistemi costruttivi tecnologicamente più avanzati in grado di garantire confort, sostenibilità e risparmio energetico?
Good Wood 2013 è rivolto ad approfondire questi aspetti attraverso il confronto-dibattito con i principali operatori ed esperti del settore. Presenti all’evento relatori di fama nazionale e internazionale che illustrano le best practices che sono alla base di una progettazione efficiente, in un mercato alla continua ricerca di tecnici qualificati.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Attraverso un format monotematico e totalmente dedicato sarà presentato un mercato forte, stimolante e sostenibile.
L’evento si svolgerà attraverso un format totalmente dedicato di convegni, seminari, esposizioni ed eventi di ludici di intrattenimento.
Conferenze.
L’area dedicata ospiterà incontri tecnico/scientifici con l’obiettivo di dare risposta alle molte domande dei tecnici che si avvicinano a questo modo di progettare e costruire. Un dibattito, diviso in due giornate, dove prenderanno parola:
– ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione ideato e realizzato esclusivamente per edifici con struttura portante in legno.
– IVALSA – CNR, Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
– Docenti del settore.
>>> info Convegno
Esposizione.
Sarà allestita una mostra di settore a scopo divulgativo, alla quale parteciperanno esclusivamente aziende produttrici di case in legno e carpenteria lignea in genere.
>>> info esposizione
Match Meeting.
L’area dedicata all’incontro diretto tra Aziende Partner, tecnici e imprese, occasione per la creazione di contatti e benefici incrociati.
>>> info Match Meeting
Workshop.
Un’area dedicata a seminari su argomenti divulgativi e formativi. Della durata di tre giorni avrà come tema la progettazione di un edificio con struttura in legno: ad affiancare i candidati saranno tutor con esperienza nel settore e nella progettazione bioclimatica, i quali illustreranno le best practices e rispondendo alle domande dei partecipanti.
>>> info Workshop
Eventi collaterali.
Tenendo presente che l’Evento sarà rivolto ad un vasto pubblico, saranno previste ulteriori occasioni di aggregazione. Corsi, esposizioni e momenti di svago faranno da cornice al fitto programma di appuntamenti tecnici.
Con queste premesse l’evento vuole essere un evento di aggregazione culturale e di divulgazione. L’occasione è imperdibile per scendere tra la folla, coinvolgendo i tecnici ed indicando una prospettiva di crescita sostenibile.